COLLINE NOVARESI DOC VESPOLINA

VITIGNO
Vespolina in purezza 100%
VIGNA
0,11 ettari situati in regione Ronco Maso nel comune di Ghemme ad una altitudine tra i 250 e 300 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO E DENSITÀ DI IMPIANTO
Guyot, 4000 viti per ettaro
RESA PER ETTARO
45 / 50 quintali d’uva in relazione delle annate
ESPOSIZIONE
Sud – Sud Ovest
TERRENO
Terrazzi fluvio glaciali ciottolosi ferrettizzati a reazione sub-acida
NATURA DEL TERRENO
Collinare
ETÀ MEDIA DELLE VITI
30 anni
CLIMA
Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno favorito un’ideale riserva idrica. Una primavera con temperature miti ha consentito un anticipo del ciclo vegetativo che si è poi mantenuto nel proseguo dell’annata. Dalla seconda metà di giugno le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate al di sopra della media fino a fine agosto. Il lungo periodo caldo non ha influenzato minimamente la maturazione dell’uva, grazie anche alle riserve idriche presenti nel suolo La vendemmia è iniziata ai primi di settembre con Erbaluce, proseguendo con Vespolina e Barbera per finire al 10 ottobre con i Nebbioli. Tutte le uve risultavano ottime sotto tutti i punti di vista sia come sanità e che sui diversi parametri analitici.
VENDEMMIA
Manuale, effettuata nella terza settimana di settembre
VINIFICAZIONE
L’intero processo di fermentazione e macerazione può durare dai 3 ai 5 giorni ed è svolto interamente in fermentino in acciaio inox orizzontali dotato di pale mobili che eseguono follature del cappello per favorire la cessione di sostanze coloranti e tanniche da parte delle bucce
AFFINAMENTO
Interamente in vasche in acciaio inox per un periodo minimo di 9 mesi, segue affinamento in bottiglia in appositi locali freschi e bui per almeno 4 mesi
Alcool: 12.80 %vol.
Acidità totale: 5.95 g/l
Estratto secco: 23.90 g/l
Solfiti: 47 mg/l